Matteo Strukul

Matteo Strukul è nato a Padova l’8 settembre 1973.
Appassionato di musica, comics e letteratura debutta come scrittore nel 2011 con il primo libro di quella che diventerà la trilogia pulp della bounty hunter Mila Zago: La Ballata di Mila, seguito da Regina nera. La giustizia di Mila e Cucciolo d'uomo. La promessa di Mila, tutti per Edizioni E/O.
Nel 2014 pubblica il thriller storico La giostra dei fiori spezzati e nel 2015 il fantasy storico I cavalieri del Nord.
Nel 2016 pubblica per Newton Compton il primo romanzo della saga sui Medici, Una dinastia al potere, che con i successivi Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia forma una tetralogia che lo ha portato al successo a livello internazionale e in vetta alle classifiche di tutto il mondo. Con Una dinastia al potere ha vinto la 65a edizione del Premio Bancarella.
Nel 2018 da alle stampe due romanzi storici: Giacomo Casanova. La ballata dei cuori infranti, con il quale ha vinto il Premio Emilio Salgari di Letteratura Avventurosa, e Inquisizione Michelangelo.
È autore di due saggi musicali: Il cavaliere elettrico. Viaggio romantico nella musica di Massimo Bubola e Nessuna resa mai. La strada, il rock e la poesia di Massimo Priviero, pubblicati per Meridiano Zero, e ha firmato articoli per molte riviste musicali.
Autore di numerosi racconti brevi, ha firmato alcune graphic novel.
Red Dread: Mila, Delta macchiato di sangue, in due parti, e il recentissimo ciclo su Vlad di Valacchia: Vlad. Le lame del cuore e Vlad. Neve e sangue.
È direttore artistico di SUGARCON, il festival di SUGARPULP, un movimento dedicato alla letteratura e ai comics pulp e noir che ha ideato e fondato (assieme a Matteo Righetto), e di CHRONICAE, festival dedicato al romanzo storico.