Luca Manini

Nato nel 1962 a Reggio Emilia, insegna inglese al liceo linguistico del “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia ed è cultore della materia di letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Parma.
Collabora alla rivista di traduzione letteraria “Testo a fronte” e alla rivista (online) “Purloined Words/Parole Rubate”. Ha collaborato alla rivista “In forma di parole”, diretta da Gianni Scalia.
Traduce testi inglesi del Cinque e Seicento per la collana “Classici della letteratura europea” diretta da Nuccio Ordine (Bompiani) e ha curato testi del Seicento italiano per la collana “Archivio Barocco” (La Finestra Editrice). Dirige la collana “Archivio del Cinque e del Seicento” per la Finestra editrice.
Si occupa, in chiave comparatistica, con traduzioni e saggi, di letteratura medievale e delle sue riscritture ottocentesche, di letteratura femminile del Rinascimento, di petrarchismo, di prosa barocca, di poesia vittoriana e di letteratura fantastica.
Fra le ultime pubblicazioni:
- Edmund Spenser, La Regina delle Fate, Bompiani, Milano 2012
- Giovanni Ambrosio Marini, Le gare de’ disperati, La Finestra, Lavis 2012
- J. R. R. Tolkien, Beowulf. Con Racconto meraviglioso, Bompiani, Milano 2014
- Edmund Spenser, Amoretti e Epitalamio, traduzione, introduzione e note, Bompiani, Milano 2014
- Christina Rossetti, I gemelli di Vanna, ETS, Pisa 2015
- Giovan Francesco Loredano, La morte di Volestain e altre opere, La Finestra, Lavis 2015
- Gli spazi dell’anima. Scrittura femminile del Rinascimento. Vol. I, La Finestra, Lavis 2017
In corso di stampa:
- W. Shakespeare, Le poesie, Bompiani, Milano 2018
- R. Burton, L’anatomia della malinconia, Bompiani, Milano 2018